16 ottobre
Festa di Santa Margherita Maria Alacoque
1647 – 1690
Un messaggio per il nostro tempo
L’umile monaca dell’Ordine della Visitazione, la confidente del Sacro Cuore, che annunciò al mondo l'amore misericordioso di Dio per il genere umano, morì a soli 43 anni.
"La missione affidata a Santa Margherita Alacoque è di una sorprendente attualità"- così affermò papa Benedetto XVI in una stazione della via crucis del venerdì santo 2005. E prosegue: "All'inizio del terzo millennio, segnato dalla violenza e dall'odio, è necessario scoprire un messaggio d'amore senza frontiere: è l'amore che sgorga dal cuore di Cristo vivo nell'Eucaristia, un amore che non appartiene al passato, ma è contemporaneo alla mia vita".
Molte sono le testimonianze in tal senso; pure Giovanni Paolo II° in visita a Paray-Le-Monial pregava S. Margherita di aiutare incessantemente gli uomini a scoprire l'Amore del Salvatore e lasciarsi permeare da esso: "È urgente che il mondo sappia che il cristianesimo è la religione dell'amore. Santa Margherita Maria conobbe il mistero sconvolgente dell'Amore di Dio. Durante la sua vita nascosta in Cristo, essa fu segnata da questo Cuore che si offre, senza limiti, a tutti i cuori umani.
Per tutta la sua vita bruciò della viva fiamma che Cristo è venuto ad accendere nel cuore dell'uomo".
Ed è vero! Il cuore di Gesù è la fonte di tutto ciò che l'umanità si aspetta e di cui ha il più grande bisogno: la pace, la giustizia, la solidarietà, in una parola la "salvezza".
Questa straordinaria protagonista e testimone dell'amicizia col Signore, ci guidi a diventare "anime eucaristiche" per rispondere concretamente all'invito che il Sacro Cuore fa a ciascuno di noi: "Ho sete, una sete ardente di essere amato dagli uomini nel sacramento del mio Amore... Almeno tu amami!" (il Cuore di Gesù a Santa Margherita Maria).